top of page

Addio contanti, il governo in piena crisi di liquidità penalizza ancora gli esercenti

In un momento di crisi totale di liquidità, per gli esercenti c’è un altro dramma alla finestra: il governo preme per l’addio ai contanti e spinge per l’utilizzo delle App. Ma un passaggio del genere, da un sistema a un altro, penalizzerà tantissimo il settore. È davvero questa la priorità?

Mentre in tutto il mondo i grandi Paesi stanno facendo di tutto per iniettare liquidità nella tasche di cittadini e commercianti, da noi si pensa a sabotare il contante. Il primo luglio, infatti, si abbasserà da 3mila a 2mila euro la soglia per l’uso del contante e diventerà operativo il credito d’imposta del 30% sulle commissioni pagate dai negozianti per l’utilizzo dei Pos. Dario Aquaro e Cristiano Dell’Oste spiegano sul Sole 24 Ore: “Il costo per l’utilizzo della moneta elettronica, a seconda dei casi, varia da ‘zero virgola’ ad alcuni punti percentuali, ma oltre il costo vanno valutati i tempi di accredito”. E il problema è proprio qui: i tempi lunghi per avere il denaro sul conto, in questa fase di scarsa liquidità, “sono un bel problema per gli esercenti”.

È vero che il controvalore dei pagamenti con carte di debito è solo l’1,63% di quelli eseguiti con strumenti digitali bancari e postali, ma il dato è in aumento e l’avanzata dei Pos continua. Si legge sul Sole: “Se a marzo e aprile il lockdown ha fatto crollare gli acquisti in negozio – mandando in negativo tutto il primo quadrimestre – a gennaio e febbraio le transazioni erano ancora in crescita, del 10,5% e del 17,3% su base annua. Negli ultimi tempi, comunque, sta prendendo piede un nuovo modello ‘senza plastica’. Nel mondo si stanno già incentivando le soluzioni device-free, cioè i pagamenti con riconoscimento facciale (come fa Alipyay in Cina)”.



Gli esercenti, dunque, dovranno prepararsi a un’ulteriore nuova frontiera del pagamento, dimenticando i contanti. “In Italia, è proprio il device, cioè lo smartphone, a guadagnare sempre più spazio. L’anno scorso i mobile payment in negozio hanno raggiunto quota 58 milioni, per un valore di 1,83 miliardi, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. E quelli al di fuori del punto vendita fisico hanno sfiorato 1,24 miliardi di euro. Mentre si affacciano i pagamenti con smartwatch e wearable (gli apparecchi ‘indossabili’, come un braccialetto) che nel 2019 hanno toccato i 70 milioni di euro”.

Altrettanto evidente, però, è la “spaccatura” di un mercato in cui – in termini di transazioni e valori – il contante la fa ancora da padrone. Spiega Il Sole: “La prossima partita si giocherà in termini di crescita della diffusione e dell’utilizzo dei pagamenti digitali. Un ruolo – in questa partita – ce l’avrà anche il meccanismo del cashback ‘di Stato’, previsto dall’ultima manovra e destinato a scattare dal 2021. Le istruzioni sono ancora da scrivere (il termine ordinatorio per il Dm dell’Economia è scaduto il 30 aprile). Ma la legge dice già che ne beneficeranno i consumatori che pagano ‘abitualmente’ con mezzi tracciabili”. E a farne le spese saranno gli esercenti, i quali in questa situazione hanno bisogno di contanti, e invece…


2 kommentarer


Simone Aldrighetti
01. juni 2020

Il contante in Italia è molto importante, fino a quando non ci saranno Riforme di Lavoro serie degne di questo nome, abbandonarlo ora è solo per schiavizzare soltanto gli utenti/popolo alle Oligarchie bancarie.

Lik

ENNIO PALADINI
ENNIO PALADINI
27. mai 2020

Il governo attuale , i 5 ridicoli no 5 stelle, non capiscono che l'italia è sinonimo di soldi fisici circolanti e non elettronici o voucher o crediti d'imposta o altre fantasie varie. Noi siamo cresciuti con le mille lire in tasca che potevano circolare libere e non chi ti spiana il fucile contro se hai 3.000 euro in tasca. Devono : liberalizzare il contante; Immettere contante nel sistema e non fantamoneta, Chiedere di meno e dare di più a noi imprenditori o cittadini, Burocrazia zero Insomma devono venire incontro a chi lavora e al paese e tornare al vecchio sistema . Ma i "Fantastici 5 " sembrano come superman in mutande. Dobbiamo uscire dal sistema Euro o moriremo tutti.

Lik
bottom of page