top of page

Commercianti: le prossime vittime annunciate del Coronavirus

Aggiornamento: 31 mar 2020

E’ urgente rivedere immediatamente le misure a supporto del commercio a causa della chiusura forzata in conseguenza del Covid-19.


Comprensibile anche se non esaustivo, che in una prima fase ci si sia focalizzati all’emergenza, sulla cassa integrazione e su un contributo dei 600 euro, quest’ultimo, una sorta di obolo che è da ritenersi totalmente inutile nei confronti di una categoria che de facto rappresenta la spina dorsale dell’economia Italiana, trattata nel contesto, in misura inferiore ad un richiedente asilo politico.


Ci vuole ora più audacia, diversamente finito di contare i decessi per Covid-19 inizieremo a contare i decessi delle imprese commerciali.


Focalizzando l’attenzione su commercianti di abbigliamento ed altri settori e tutti coloro che per vendere la merce debbono fare ad inizio stagione dei lauti investimenti, lo scenario per i prossimi mesi, potrebbe rilevarsi catastrofico se non vi saranno manovre a supporto del comparto.


Ad inizio stagione, gli investimenti per approvvigionamento merci vanno da un minimo di 10 mila euro ad importi che superano di gran lunga anche i 100 mila euro se parliamo del settore del lusso.


Gli importi di cui sopra non vengono mai saldati in contanti ma attraverso ricevute bancarie ed a volte anche con assegni (post-datati). Posto che gli assegni post datati non sono in conformità con le leggi vigenti, evitiamo di fare polemiche in questo contesto su quello che è lecito o non lecito fare. In guerra bisogna essere pragmatici se non vogliano aumentare il numero delle vittime.


Le dilazioni di pagamento, ninfa vitale per il commercio, sono agevolazioni che vengono concesse su base di merito di fiducia tra produttori e commercianti in tutti i settori merceologici.


Cosa accadrebbe quindi in una sempre più consistente ipotesi che il commerciante non possa onorare i suoi debiti.


Nel migliore degli scenari possibili, potrebbe accadere che si interrompe il rapporto fiduciario tra produttore e dettagliante ergo, il commerciante dovrà per necessità di cose, finita l’emergenza, rivolgersi ad altri produttori.

Nella peggiore delle ipotesi, il commerciante riceverà intimazione di pagamento da parte degli uffici legali dei produttori per le ricevute bancarie non onorate e successivamente, decreti ingiuntivi e pignoramenti. Ancor peggio, potrebbe vedere gli assegni protestati.


In buona sostanza, sia pignoramenti che protesti sarebbero la morte commerciale per l’esercente, con conseguente chiusura dell’esercizio e licenziamento dei dipendenti.

E’ importante quindi, prevedere subito, l’attuazione di manovre correttive a tutela dei commercianti al fine di tutelare la categoria e non creare ulteriori danni ad un comparto che già soffriva prima di questi tragici eventi. Per il comparto sarebbe la fine.


Una soluzione potrebbe essere un fondo di garanzia di facile e veloce accesso, sulla falsa riga della legge 108/96 “legge anti-usura” finanziato dallo stato che garantisca le banche anticipatarie al 100%. Un fondo che non entri troppo nel merito sociologico e comportamentale dell’esercente ma si limiti ad anticipare le somme con fidejussione dello Stato.


Non è possibile gravare sulle Banche che in questo contesto si stanno già esponendo tantissimo.


Le Banche non riuscirebbero anche volendo senza una legge a supporto. Le normative di accesso al credito non prevedono aiuti straordinari senza una legge a supporto.


Con il supporto di un fondo di garanzia si potrebbe.


Articolo di: Antonello Scarlatella


6 Comments


ENNIO PALADINI
ENNIO PALADINI
Mar 24, 2020

Rimane il fatto che quì il governo l'unica cosa che proclama a gran voce , oggi pure, è l'inasprimento delle sanzioni e con il ministro dell'economia pensa di non far pagare sanzioni sui ritardi ecc ecc . ma questi non sò se ci fanno o ci sono proprio .... In un momento in cui si dovrebbe fare e costruire questi ben pensanti non fanno altro che oziare e distruggere

Like

Ale Gz 💮
Ale Gz 💮
Mar 24, 2020

Ciao Enio, condivido ma il problema é che siamo ormai siamo FOTTUTI ( scusa la parola scurrile ). Salvini non doveva scendere dal governo ed é stata lí l'accensione della miccia che ha fatto esplodere il petardo.

Like

ENNIO PALADINI
ENNIO PALADINI
Mar 24, 2020

Ciao Ale Gz capisco il tuo ultimo intervento però bisogna fermare un attimo il tempo ad oggi. Quì non si stà parlando di aziende che come hai detto tu stavano fallendo già da prima ma che a causa della situazione sono a rischio ora del fallimento è per questo che con i nostri interventi , seppur magari di poco conto, si tenta di trovare delle possibili soluzioni o di avviare un discorso costruttivo a tale scopo. Anche perchè chi meglio di noi che si trova sul campo sà cosa "FARE" per aiutare le aziende medio piccole che rappresentano il vero cuore economico del paese. Le grandi multinazionali purtroppo sono quelle che beneficeranno di questa situazione come del resto è sempre…

Like

Ale Gz 💮
Ale Gz 💮
Mar 24, 2020

Forse non avete capito la gravità della situazione italiana e molto presto mondiale. Qui non si sta parlando di aziende che stavano fallendo per i propri debiti o avevano problemi con l'agenzia dello stato. Si parla di milioni di aziende ferme, senza fatturati nei mesi prossimi e sempre se torneranno quando a luglio finirà tutto. Tante aziende fallirano e porteranno i libri in tribunale. Non si puó star qui a parlare di come lo stato dovrebbe intervenire quando il 1 febbraio 2020 avevano già

deliberato lo stato di emergenza. Questi sono da galera per i gravissimi reati commessi. Questa "guerra" nessuno é andato cercata, è arrivata silente come quando ti svegli la mattina e trovi 2 metri di neve. Il…

Like

ENNIO PALADINI
ENNIO PALADINI
Mar 24, 2020

Dal mio punto di vista il governo dovrebbe agire su due diverse strade, una di garanzia per i pagamenti in sospeso dei vari commercianti e uno agendo su una sorta di sospensione delle procedure esecutive azionabili magari per un periodo definito (esempio 2 mesi ) in modo da agevolare l'imprenditore sia nell'onorare i propri debiti che nel riscuotere i propri crediti . Si potrebbe pensare anche ad una esenzione da bolli sulle cambiali il cui avallo potrebbe essere prestato dallo stato . Insomma di soluzioni ce ne sarebbero anche tante altre , rimane il problema che questo governo di "FARE" ne ha poca voglia. Per loro l'importante è creare burocrazia in modo da confondere ancor di più il popolo con…

Like
bottom of page