Gualtieri si smentisce un'altra volta. Il del Papeete era una truffa
- Redazione
- 27 apr 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Mentre continua a negare la pochezza delle misure anti crisi, a "La Stampa" dice: "Il tasso d'interesse del debito calerà, come negli anni scorsi". Ma sei mesi accusava Salvini di aver lasciato una voragine.

“Contrazione, grave ma pienamente gestibile e recuperabile”. Così si esprimeva Roberto Gualtieri sulla prevista contrazione del PIL italiano dovuta al COVID il 24 marzo 2020 in audizione alle commissioni parlamentari. Di li a breve il FMI avrebbe ovviamente certificato la gravissima crisi economica planetaria pari ad un -3%. Ma si consideri che per convenzione è recessione mondiale non appena si scende sotto un aumento del 3%. E quale sarà l’economia che più soffrirà? Ma ovviamente l’Italia con un raggelante -9,1%. Mai così male dal 1861 ad oggi salvo gli ultimi tre anni del conflitto bellico. Gestibile certo. Del resto già nella lettera inviata ai commissari Dombrovskis e Gentiloni il 5 marzo 2020 Gualtieri faceva orgoglioso sfoggio del suo non capire un accidente di questa tragica crisi: “Rinnoviamo il nostro impegno al Parlamento e a voi” scriveva il nostro eroe mentre prefigurava un “pacchetto di emergenza” una tantum di appena lo 0,3% del PIL per far fronte “all’epidemia COVID-19 ed alla conseguente crisi economica”. In pratica sarebbe bastato un deficit aggiuntivo di circa sei miliardi in più -e solo per il 2020 per far fronte all’emergenza. Poi arriva il Documento di Economia e Finanza 2020 ed i loro estensori Giuseppi e Gualtieri ci spiegano con parole loro come la manovra economica prossima ventura non sarà minimamente all’altezza. A pagina 14 si pensa ad una “deviazione temporanea di bilancio a ulteriori 55 miliardi in termini di indebitamento netto (pari a circa 3,3 punti percentuali di PIL)” per far fronte ad una perdita di reddito che nella pagina prima viene quantificata “in oltre 126 miliardi”. In pratica un indennizzo di 55 miliardi a fronte di un danno stimato di quasi 130. Ma noi de La Verità siamo ottimisti. Pensiamo sempre che arriverà un momento in cui pure Gualtieri capirà la gravità della situazione. L’occasione giusta avrebbe potuto essere ieri visto che La Stampa del neo direttore Giannini ha pubblicato un colloquio col responsabile di Via XX settembre. Ed è qui che Gualtieri giganteggia. “Il nostro tasso di interesse medio del debito anche quest’anno continuerà a scendere come ha fatto negli anni scorsi”. Interessante caro ministro apprendere dalle sue labbra che gli oneri sul debito pubblico stanno continuando a calare da anni come noi scriviamo da sempre. Ci sarebbe solo da spiegarlo a quella sua controfigura che in un’intervista televisiva a Lucia Annunziata lo scorso 29 settembre si esprimeva sprezzante: “Abbiamo questo grande conto del Papeete che ci è stato lasciato da pagare e dobbiamo farlo in modo equilibrato, senza danneggiare la crescita, trovando le soluzioni e anche la giusta mediazione tra le posizioni in campo”. E se Matteo Salvini avesse veramente sfasciato i conti pubblici ci sarebbe da chiedersi com’è che il rapporto deficit/Pil nel 2019 è stato addirittura pari all’1,6% contro il 2,4% dell’anno prima. Cosa di cui ora Gualtieri va pure orgoglioso mentre il Paese muore di fame. Nel frattempo, al ministro sfuggono apprezzabili lampi di sincerità. Da una parte trova il coraggio di affermare che “se consideriamo la crescente quota del debito” detenuto dalla Banca d’Italia, aumenteranno gli interessi incassati da quest’ultima e quindi i dividendi in favore del governo. È una partita di giro non difficile da comprendere. Se lo Stato emette cento miliardi al tasso del due per cento e la Banca d’Italia ne sottoscrive ottanta, vorrà dire che gli interessi annui effettivamente pagati agli investitori non saranno due miliardi ma appena quattrocento milioni dal momento i rimanenti 1,6 miliardi rimarranno nelle tasche dello Stato. Dall’altro la sincerità di Gualtieri sembra però poi trasformarsi in una implicita minaccia. “Per assicurare una rapida discesa del nostro debito potremo tornare ad un saldo primario pienamente sostenibile sul piano economico”. La frase non chiarissima sembrerebbe decifrabile più meno così: quest’anno l’Italia incasserà meno tasse rispetto a quanto spendiamo (al netto degli interessi sul debito). Ma tranquilli dal prossimo anno torneremo ad avere un avanzo primario positivo e quindi torneremo a tassare gli italiani come al solito. Che questo serva ad abbassare il debito è poi una preclara sciocchezza. Basterebbe a Gualtieri consultare i dati custoditi al suo dicastero. Nel 1990 l’Italia aveva un debito di 668 miliardi. Da allora fino al 2017 abbiamo cumulato un avanzo primario di 770 miliardi da destinare al servizio del debito (capitale ed interessi) che oggi è pari a 2.400 miliardi. In pratica come se a fronte di un vostro debito di 668 euro nel 1990 e dopo averne pagati 770 in quasi trent’anni vi ritrovaste ancora da pagare 2.400 euro. Lo capirà Gualtieri che non è questa la strada?
Articolo di Fabio Dragoni
Gualtieri oramai ad ogni uscita cerca di dirne una nuova perchè se torna su cosa ha detto nella "puntata precedente" si smentirebbe . Secondo Gualtieri basta distribuire dati mandi fatti pochi anzi nulla . Con i dati non ci vive. Se dobbiamo pagare questo debito pubblico allora facciamolo sul serio, ci dia soldi nostri e a fondo perduto ma li distribuisca .