Il fondo salva stati light? Chi ne parla sta mentendo. Ecco i 7 pilastri della truffa
- Redazione
- 14 apr 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 15 apr 2020
Il Meccanismo di stabilità senza le famose condizionali non può esistere. E credere il contrario potrebbe costarci caro.

La grande manipolazione è iniziata. Giuseppi annuncia a reti unificate che non intende ricorrere al MES seguito a ruota dal viceministro dell’economia Misiani. Ma i messaggi contrari neanche tanto in codice sono partiti. Fabio Fazio e Piercarlo Padoan, ciascuno nell’ambito delle rispettive competenze, chiedono di cambiargli nome prima di proporne l’utilizzo.
Federico Fubini sul Corriere scrive quanto già sappiamo da anni. Basta una firmetta sui moduli del MES e magicamente si aprono i forzieri della BCE che peraltro sono già aperti. Francoforte acquisterebbe BTP senza limiti. Pagheremmo cioè ciò che in tutte le altre parti del mondo è gratis. Repubblica e Sole 24 Ore ipotizzano che dal 24 aprile -appena concluso l’ennesimo confronto in sede di Consiglio Europeo- si utilizzeranno i soldi del MES. Renzi lo vuole. Il viceministro alla Salute Sandra Zampa, dato che in tempi di coronavirus non ha nulla da fare, lo invoca. Romano Prodi lo pretende. Confindustria lo desidera.
Ma per quanti e quali motivi il MES è da ritenersi più radioattivo di una barra di uranio arricchito? Concentriamoci e fingiamo di stupirci per l’ennesima volta.
Poca benzina. Il MES fornirà un importo massimo pari al 2% del PIL che prima del coronavirus era pari a 1.700 miliardi circa. Al massimo sono trentacinque miliardi a fronte della potenza di fuoco illimitata che la BCE, di fatto e dopo alcune esitazioni, sta sparando creando tutta la moneta necessaria ad acquistare titoli di stato. In pratica col MES ci facciamo la birra.
E’ il Re Mida della spazzatura che trasforma in immondizia tutto ciò che tocca. Il MES è un creditore privilegiato ed una volta che ha prestato soldi ad uno stato in caso di default pretende di essere soddisfatto per primo. Detto in altri termini trasforma tutti i titoli di stato in circolazione in subordinati. Volete sapere cosa significa? Citofonate ai risparmiatori di Banca Etruria che avevano in portafoglio obbligazioni subordinate e sentite cosa vi rispondono.
Non serve a niente. Avendo l’Italia accesso al mercato dei capitali con emissioni che sono mediamente richieste in misura superiore al 50% di quanto offerto e tassi di rendimento ridotti all’osso perché mai dovremmo ricorrere a questo creditore “spezza mignoli”? Ah, saperlo.
Partita di giro e di raggiro. Eh già perché quasi il 18% dei soldi che il MES ci presta sotto “rigorose condizionalità” sono nostri. Li garantiamo per tale quota qualora il Fondo emettesse i titoli necessari a raccogliere i fondi. Qualora invece raccogliesse il capitale non ancora versato avremmo giusto sette giorni di tempo per versare la nostra quota complessivamente pari a circa centodieci miliardi. Ma non è fantastico?
Legge del Lussemburgo. I suoi prestiti sono governati così. Ed in caso di eurexit non potremmo ridenominare quel debito in lire come coi nostri BTP ma dovremmo pagare euro che non possiamo stampare o fiorini del Lussemburgo se la moneta unica si vaporizzasse. Più che un prestito è un guinzaglio.
Il MES millanta pure. Chi sottoscrive questa spazzatura avrà l’appoggio incondizionato della BCE attraverso il programma OMT. Dice il Corrierone. Ma anche nì dal momento che Francoforte potrebbe sottoscrivere solo titoli fino a tre anni. In pratica neanche il tempo di partecipare ad un secondo mondiale dopo averne vinto uno, che la Lagarde forse potrebbe cambiare idea. Mentre oggi la BCE grazie al PEPP acquista titoli a trent’anni. E dovendo la BCE pure sterilizzare la liquidità immessa con questo programma. Cioè togliendola da altre parti. Circonvenzione di incapace.
Le condizionalità cambiano in corsa. Proprio così. Prima sciolgono il miele dentro il latte promettendo condizionalità standard e leggere. Poi arriva il fiele e l’articolo 7(5) del Regolamento 472/2013 ed il memorandum firmato cambia.
Niente condizionalità leggere ma patrimoniale e Fornero come non ci fosse un domani. Potremmo pure opporci avendo al nostro fianco giganti come Cipro e Malta. E magari convincendo Grecia, Portogallo, Spagna e Irlanda. Cosa quanto mai ardua visto che sono sotto protezione del MES. Magari avremmo pure Croazia e Slovenia dalla nostra parte. Ma la Germania e i suoi cugini no. La Francia ci saluta con un ciaone. I vichinghi di Svezia, Finlandia etc sono troppo biondi per noi e nel frattempo i Paesi dell’est, che dall’UE prendono i soldi che noi mettiamo, hanno altro cui pensare. “Ci spiace le regole sono cambiate”. Si chiama doppia maggioranza qualificata. Basta che quindici Stati con oltre il 65% della popolazione UE decidano di farci la festa e per noi cambia musica. Auguri.
Articolo di Fabio Dragoni
Leggo ora della mancanza fondi per il bonus da 600 euro, tutto ciò conferma quanto detto anche dai vari blog e commenti. Sono una manica di incompetenti ballerini da teatro e commedianti. Ancora che perdono tempo con Von der Leyen e compagni, quì la mucca ha finito il latte e i prati sono aridi . Non lo hanno ancora capito . Spero solo che un bel pò di Italiani come noi si svegli . Possiamo pure riaprire tutto ma per il mercato interno la vedo dura, qui se non arriva finanza tanto vale tornare al vecchio baratto. I soldi vogliono soldi non chiacchiere, e ci assumono pure gente per studiare come e quando riaprire. Vorrei vedere i conti correnti dei…
La Von Der Leyen che chiede scusa all'Italia mi sà di presa in giro e di invito a collaborare su un piano comune in Europa , ci stà dando il contentino così come la Merkel. Non credo che così possiamo andare avanti, con questo Premier che oramai ha avocato a se , mi sembra di capire, poteri assoluti. Quì dovrebbero chiedere scusa anche agli Stati Uniti oltre che a tutti. In questi mesi non hanno tirato fuori un euro, l'Europa è un carrozzone che ci costa più di quanto ci costerebbe uscirne. Tutti questi inncompetenti li paghiamo anche noi e anche ora durante questo momento particolare dove invece avrebbero dovuto sospendersi ogni tipo di stipendio e rimborsi. Loro a tasche…
Proprio ora ascolto il ministro delle finanze tedesco che afferma che sono riusciti a rendere accessibile a tutti il MES. Vedete un pò voi in tre mesi di incontri e ritardi , morti e imprese oramai fallite ..... E il tutto per decidere una semplice clausola di uno strumento finanziario già esistente. Mi viene da pensare cosa accadrebbe se qualche matto avanzasse qualche altro prodotto finanziario alternativo, fortuna che il nostro rappresentatnte Sassuoli stà lì a fare il corrispondente ( in fondo giornalista era e giornalista è rimasto, ma il governo non si rende conto che sono ridicoli sia come governance e sia come rappresentanti). Nel mentre che gli eurofinanzieri decidevano Trumpone ha sparato le vere bombe finanziaria in 2…
Piuttosto che sottoscrivere il MES light o non light (quì di light ci saranno solo le nostre tasche e la bilancia di casa che a forza di stringere la cinghia le faranno con taratura massima 50 kg ) preferirei che lo stato defiscalizzasse in modo pesante le banche (esempio di un 35 / 40 % rispetto ad ora) e una buona parte di quella defiscalizzazione venisse poi monetizzata all'interno del paese mediante finanziamenti a fondo perduto per imprese e cittadini. Comunque una sorta di voce al nostro governo in tal senso o quantomeno per far azzerare i costi sui conti correnti (tutti imposte incluse) a zero per tutto il 2020 / 2021 lo farei , quì scherzando e ridendo ci…
Avevo già notato le specifiche di questo MES light ed è per questo che ho sempre sostenuto e sosterrò l'uscita . Così una volta firmato già il giorno dopo ci si rivoltano contro e via cappio al collo tirato, saranno solo lacrime e sangue altro che crisi e fallimenti. Loro godranno e noi a soffrire facendo la fame più assoluta. Ci vogliono portare a campare grazie ad una politica finanziaria assistenzialista e non basata sul rilancio dell'economia per essere forti anche noi.