SGARBI-CARRIERA: il 18% degli italiani già pronti a votare il partito dei due Leader
- Redazione
- 19 feb 2022
- Tempo di lettura: 1 min

Io Apro da una parte con Carriera, El Hawi e Passaro, Rinascimento dall'altra con Vittorio Sgarbi.
Negli ultimi due anni il movimento più seguito dai cittadini, quello che ha disobbedito ai dpcm di Conte portandolo in tribunale e vincendo, ha raccolto adesioni e sostegno non soltanto dai ristoratori di tutta Italia ma dalle partita iva, dai cittadini vessati e disillusi e da coloro che dopo essersi vaccinati hanno visto il proprio Green Pass annullarsi.
Vittorio Sgarbi dall'altra, che dal primo giorno ha affiancato Umberto Carriera ed il movimento "Io Apro" contro le chiusure ed il certificato verde ed in parlamento ha sempre votato contro i governi Conte prima e Draghi poi.
Sgarbi ha più volte messo in discussione l'obbligo della mascherina all'aperto, ed ha evidenziato come, nonostante sia vaccino con tre dosi, sia stato costretto a dieci giorni di isolamento.
Le due anime si sono unite, ed hanno dato vita a "Io Apro al Rinascimento" già salito alla ribalta mediatica nelle tv nazionali.
La battaglia al Green Pass, all'obbligo vaccinale e più in generale al ritorno alla normalità, sono soltanto i primi punti di un programma che prevedere la rimodulazione del reddito di cittadinanza, il rilancio dell'economia e della cultura del nostro paese, e forti incentivi per i giovani.
Un sondaggio fatto su un campione di 5.000 persone tra il 16 ed il 18 febbraio con copertura di tutta la penisola ad esclusione delle due isole, dà un risultato già sorprendente: il 18% degli italiani si dice favorevole e pronto a votare il partito Sgarbi-Carriera se oltre al Green Pass e all'obbligo vaccinale, il programma soddisferà anche le esigenze economiche e sociali del paese.
Come idea il movimento mi piace, ma per le percentuali che date, scusate ma non ci siamo.
Un campione di 5000 intervistati non significa niente, neanche se fossero 1 milione significherebbe qualcosa.
La politica digitale tarda ad arrivare in Italia, almeno nella sua formula tecnica compiuta, ossia il data trust.
Éric Zemmour, nell’ultimo sondaggio ha il 13,5% e la sua candidatura sta mettendo in difficoltà Le Pen, che ha il 16%.
Ma Zemmour, si è giocato una carta che nessuno sinora aveva osato giocarsi: ossia l'interazione inbound outbound. Vengo e mi spiego.
Il data trust intercetta gli umori, lo fa intercettando praticamente i social, l'interazione invece aggiunge quella che io considero la prova del 9.
Cosa è l'interazione.
È un…