top of page

Vittorio Sgarbi lancia il Capra Club e traghetta il gregge nell'era degli NFT


ree

Ricorderemo il 27 febbraio 2022, come il giorno in cui gli italiani, iniziarono a capire cosa sono gli NFT per merito di un libero pensatore controcorrente: Vittorio Sgarbi.


Da buon ferrarese quale egli è, dunque dallo status di colui che "conosce il sublime", in un video diffuso sul suo profilo INSTAGRAM, in appena qualche minuto e con la sua notoria verve comunicativa, senza mai scendere in alcun tecnicismo, avvia una vera e propria rivoluzione, riuscendo così ad avvicinare il "gregge", all'innovativa dimensione della blockchain.


Un'impresa non affatto semplice per molti, che sempre più, provano a divulgare e far comprendere quali e cosa siano l'insieme dei sistemi basati su questa tecnologia.


Diversamente da quest'ultimi, l'instancabile difensore dell'arte e della cultura, ha presentato in anteprima attraverso i suoi canali, un innovativo progetto che permetterà a molti, di diventare proprietari di una delle opere digitali della collezione "Capra Collection" e al contempo, di ottenere l'accesso a un'esclusiva associazione: il "Club della Capra".


La collezione, comprende 119 opere e ognuna di esse, è originale, unica e irripetibile NFT della "Vittorio Sgarbi Collection" disponibile su OpenSea, la più grande piattaforma di marketplace NFT al mondo.

ree

Possedere queste opere, darà inoltre diritto a far parte della comunità che riunirà "l'allevamento di tutte le capre", il Club della Capra. Chi ne entrerà a far parte, otterrà un accesso prioritario a eventi, mostre, spettacoli e potrà usufruire di sconti speciali su tutte le iniziative e partecipare a una Zoom ogni due mesi con Vittorio Sgarbi così come entrare nel suo Gruppo Telegram privato.

ree

Questa Tecnologia”, dice Sgarbi, “smaterializza l’opera d’arte così come l’abbiamo intesa fino ad oggi, e la rende davvero eterna. La tecnologia è fatta di rivoluzioni: questa degli NFT per l’arte sembra esserlo davvero. E ora chiunque, non solo i più facoltosi, può diventare proprietario di un capolavoro unico”.


Ebbene, con lo slogan "ADOTTA UNA CAPRA" il Re delle Capre, introduce una vasta platea al mondo della digital art e permette loro, acquistando un'opera d'arte dimostrabilmente rara, di aumentarne il valore nel tempo.



Articolo a cura di

Dario Antonio


Cosa sono gli NFT?

«NFT» sta per «Non Fungible Token» ovvero gettone non fungibile. In estrema sintesi, è un certificato digitale che attesta la proprietà di un bene e che ne garantisce unicità e autenticità: parole che, nel mondo dell’arte, assumono un significato profondo.

Gli «NFT» permettono quindi ai collezionisti e agli investitori di possedere un asset digitale unico, non replicabile e certificato: uno strumento a tutela dei creativi a difesa del loro diritto d’autore, e degli acquirenti che ottengono così un’opera unica e certificata.


Comments


bottom of page